Back to the top

Blog d’Autore

ENZO CASSIBBA: “CUORE D’IRLANDA” CON L’ATTRICE ILARIA AMADASI

Un delizioso ritratto sonoro di luoghi e leggende irlandesi a cui fa contrappunto una sofisticata regia orchestrale. Una bravissima Ilaria Amadasi” (Amazing Music Poetry)

Ho conosciuto Enzo Cassibba negli anni 90, per una partecipazione al Premio Rino Gaetano in Rai che ci vedeva rispettivamente io autore e lui interprete.

Enzo Cassibba  arrivava da una esperienza prestigiosa: allievo della scuola Moyso, Premio alla regia Rai, ospite fisso come cantante nelle trasmissioni di Paolo Limiti, tutti i pomeriggi su Rai uno e Rai due appuntamento durato dal 1996 al 2002, con una band che suonava dal vivo.

Da allora la nostra amicizia e collaborazione non si è mai interrotta e considero Enzo una sorta di fratello maggiore con cui abbiamo condiviso la passione per la musica e la scrittura.

Questo brano che abbiamo scritto insieme rimane un cameo per esperti: per la regia, affidata a Paolo Mantero di Armonica Film con la supervisione di Genova Film Commision,  per la presenza di una attrice bravissima e bellissima come Ilaria Amadasi.

E’ stata una delle mie prime esperienze di orchestrazione, e sebbene sono cosciente di essere solo un semplice imitatore dei maestri che ho studiato e conosciuto (come Fabio Gurian, Danilo Ballo, Silvano Borgatta, Roberto Puleo, Pasquale Morgante, Daniel Bestonzo, che sanno orchestrare sul serio), la piccola direzione orchestrale di questo brano mi ha fatto vincere alcuni premi e ha ricevuto l’attenzione di molte testate giornalistiche, anche legate al mondo dell’Irlanda, in cui a distanza di anni viene ancora nominato.

Per questo è un brano che ricordo sempre con affetto, (in particolare per la bellezza della riprese e la  fatica di dirigere l’orchestra dal minuto 03:52).

Il brano rimane una chicca sconosciuta ai più, uscito negli anni in cui il web non faceva ancora da anarchico e folle supervisore di tutto quello che succede

Credo mantenga quella piccola magia di saper evocare luoghi lontani e il senso di aver provato a creare qualcosa di piccolo ma speciale, capace di sopravvivere al tempo.

Ci sono immagini, intenzioni, tentativi di contaminazione sonora che credo  appartengono al mio universo di scrittura, al mio modo di vedere le cose. e che avrebbero meritato di arrivare al grande pubblico.

Perché aldilà degli aspetti tecnici, della produzioni minimalista, delle mille cose che possono essere osservate, questo progetto racchiude tutti dettagli che distinguono la mia ricerca continua della bellezza.

Testo e musica di ENZO CASSIBBA & GAE CAPITANO – Videoclip prodotto da ARMONICA FILM – Regia di PAOLO MANTERO- Assistente alla regia FRANCESCO MOLINELLI- Sceneggiatura FRANCESCO MOLINELLI & PAOLO MANTERO – Make up LOREDANA CALDAROLA- Montaggio PAOLO MANTERO- Con la partecipazione di ILARIA AMADASI- -Direzione Orchestrale GAE CAPITANO- Suepervisione GENOVA FILM COMMISION

Vai al video

 

 

 

 

© Esclusiva proprietà intellettuale di Gae Capitano @ Songwriting Academy 

NEWSLY INTERVISTA GAE CAPITANO

 

Intervista all’autore di “Tabula rasa” di Ilaria Porceddu

Tra gli autori più interessanti del panorama autorale italiano c’è Gae Capitano, che ha recentemente firmato alcuni pezzi molto apprezzati sia dalla critica che dal pubblico, tra cui “Tabula rasa” per Ilaria Porceddu e “Il Dio delle piccole cose” per il trio Gazzè-Fabi-Silvestri.

Abbiamo incontrato ed intervistato l’artista torinese, vincitore di numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra tutti il Premio Lunezia, che ci ha raccontato la sua esperienza ed il proprio apporto alla canzone d’autore.

Nel corso della sua carriera, ha collaborato con maestri del calibro di Maurizio Fabrizio ed Angelo Valsiglio, e presieduto in diversi concorsi canori nazionali.

Vai all’Intervista

 

 

 

 

© Esclusiva proprietà intellettuale di Gae Capitano @ Songwriting Academy 

LA CASA DI MODA FRANGILUNA PRODUCE IL VIDEOCLIP “l’UOMO SENZA STORIA”

“La casa di Moda internazionale Frangiluna produce il videoclip “L’Uomo senza Storia” di Alex D’Herin & Gae Capitano”

 

L’uomo senza storia” è ambientato nella splendida cornice dell’arcipelago delle Isole Eolie, in Sicilia, patrimonio dell’UNESCO, grazie al patrocinio del Comune di Lipari, e nel castello settecentesco Saffarone di Torino.

Regia, sceneggiatura e costumi sono firmati dallo stilista internazionale, originario di Termini Imerese, Antonio Frangiluna Scrimenti, patron della casa di moda e del marchio Frangiluna.

Le coreografie saranno curate da Desiree Falconieri della scuola di danza “Magmarhei” di Lipari.

La canzone estratta dall’album “Le stagioni che saprai aspettare” è interpretata da Alex D’Herin, artista dal repertorio caleidoscopico che mescola sapientemente vari generi musicali, dal blues al rock, dal jazz, allo swing, dal gispsy alle ballads, creando una personale canzone d’autore dalle atmosfere e dalle vibrazioni forti, intrise di intensa sensibilità, sulle quali l’autore incastona testi pungenti e sognanti, che non disdegnano le contaminazioni linguistiche in francese, spagnolo, inglese

e si avvale della collaborazione dell’autore Disco di Platino Gae Capitano e degli arrangiamenti di Dani Galenda, producer di J-Ax.

Vai all’articolo

 

 

 

 

© Esclusiva proprietà intellettuale di Gae Capitano @ Songwriting Academy 

ITALIAPOST: GAE CAPITANO, INTERVISTA AD UNO DEGLI AUTORI PIU’ INTERESSANTI DELLA NUOVA MUSICA ITALIANA

Gae Capitano intervistato dal giornalista esperto di musica e scrittore Nico Don Vito.

Abbiamo incontrato ed intervistato per voi Gae Capitano, autore e musicista torinese che ha recentemente firmato alcune delle canzoni più apprezzate dalla critica, ma anche dal pubblico, tra cui “Tabula rasa” per Ilaria Porceddu e “Il Dio delle piccole cose” per il trio Gazzè-Fabi-Silvestri. L’artista ci ha raccontato la propria esperienza a servizio della canzone d’autore.

 

Vai all’articolo

 

 

 

 

© Esclusiva proprietà intellettuale di Gae Capitano @ Songwriting Academy 

© Gae Capitano, 2022